L’arte di Lilliana Comes al Museo Archeologico Nazionale di Volcei
Buccino (Salerno) , 13 Aprile 2019 - 13 Aprile 2019
Continua con successo nell’affluenza copiosa di visitatori, presso il prestigioso Museo Archeologico Nazionale di Volcei a Buccino Salerno la mostra MY HEART che, per la prima volta, raccoglie ed espone tutte insieme, più di cento donazioni di opere d’arte di artisti italiani e stranieri ad Antonella Nigro durante la sua attività di Critico d’Arte.
La collezione, vasta e variegata, offre un ampio panorama dell’arte contemporanea per tematiche, contenuti e tecniche e s’ispira all’espressione inglese che si presta allo speculare gioco della dualità sia propria di “il mio cuore” che foneticamente di “la mia arte”. Tale gioco semantico vuole sottolineare la singolarità di ogni opera donata, narrante l’Io e il percorso di ogni artista, oltre alla gratitudine e l’orgoglio di chi l’ha ricevuta; ma anche e soprattutto il cammino di ricerca di un’intera vita dedicata alla pittura, alla scultura, alla gioielleria, alla ceramica e allo studio e critica d’arte.
La serata inaugurale di sabato 13 aprile 2019, nella quale si è sottolineato come MY HEART sia un progetto espositivo di ampio respiro, che vedrà, negli anni, la collezione viaggiare in siti d’eccellenza, per rendere fruibile, al più alto numero di visitatori, la bellezza e l’innovazione delle opere donate, è stata preceduta dalle visite guidate gratuite alla ricca e preziosa collezione archeologica del Museo, e ha visto la partecipazione delle istituzioni cittadine, della Pro Loco nella persona di Marcello Nardiello, della prof.ssa Antonella Nigro e di tutti gli artisti espositori e non solo. Il vernissage è stato impreziosito dalla performance di body painting dell’artista Roberta Lioy che con la sua opera vivente “Dea Ruha” ha omaggiato le antiche civiltà e i reperti custoditi a Volcei. La serata si è conclusa con la performance “I Racconti dei fiori del Cilento” ove sette attrici – Biancarosa Di Ruocco, Rosaluna Murano, Roberta Nigro, Cristina Orrico, Gloria Ruocco, Mariangela Sacco, Rachele Siniscalchi Montereale – personificazioni di sette fiori del territorio con abiti e accessori ideati e realizzati da Sonia Ruggiero, hanno narrato leggende, storie e viaggi della tradizione scritta e orale, accompagnate dal duo, flauto e chitarra, “Candomblè”.
La mostra resterà aperta fino al 13 maggio ad ingresso gratuito con i seguenti giorni ed orari: martedì-domenica 9.00-13.00/15.00-19.00; chiusura il lunedì.