L’arte di Lilliana Comes al Museo della Certosa di Padula
Le sale espositive della Certosa di San Lorenzo di Padula ospiteranno, con inaugurazione l’8 Marzo 2014 e fino all’8 maggio, una rassegna d’arte visiva dedicata alla consapevolezza creativa di donne che alla ricchezza dei vissuti estetici hanno saputo coniugare l’impegno a costruire umanità in concreta consapevolezza. La rassegna d’arte attuale, ideata e curata da Vito Mercurio, responsabile delle Edizioni Note di Merito, si avvale del contributo critico e storico dell’arte Prof.Angelo Calabrese, da sempre attento alle forze evocatrici del nuovo, pulsanti nell’arte al femminile. «Le qualità visibili dell’Arte Donna – spiega Calabrese – si estendono alla naturale veggenza che coglie a pieno il senso dei fatti che vita e pensiero esigono per il tempo della continuità. Chi rinnova il divenire vivente, esige sottrarlo alla sopravvivenza e alle stravaganze lontane dal sapere con sapore. Fisicità e spiritualità, testa per pensare, mani per fare e piedi per andare, sono reali motivi che sostanziano DonnArte che dal 2014 sdegna i richiami alle fatine arcitosine e alle streghe arcidiavolesse. E’ l’arte – continua il critico – che ci verifica cause di noi stesse, testimoni del nostro tempo, responsabili degli stimoli aperti al forte sentire, al dialogo, al progresso. L’Arte Donna – conclude – consapevole dell’appartenenza propone e progetta umanità in divenire: chi merita di andare verso non si smemora della madre maestra che lo ha voluto vivo per riprogettare la vita».
(il mattino)