Percorso nel Mito: Personale di Lilliana Comes nelle Sale del Polo Museale della Chiesa del Gesù-Roma
Il Percorso nel Mito è il leitmotiv della Personale dell’artista napoletana nel Museo della chiesa del Gesù – Opening 3 Dicembre 2011, ore 16,30
Fino all’11 Dicembre tutti i giorni h10-13 e 16-19
Non potevano mancare le “Donne” di Lilliana Comes nella lettura dell’esistenza mediante un percorso nel mito, che l’artista napoletana compie attraverso le sue opere in una personale nella Capitale.
“Sirena Partenope”, “Io sono Sibilla”, “Ninfa Metropolitana”, “Giuditta in poltrona” sono solo alcune delle opere, olio su tela di diverse dimensioni, che dal 3 all’11 Dicembre saranno esposte a Roma, nelle sale del Museo della Chiesa del Gesù, nell’omonima piazza, per volere dell’associazione Aistetikà, che attraverso l’ Arch. Sergio Valerio Garzia, ha promosso la personale dell’artista Lilliana Comes. Le opere di quella che è stata definita la “pittrice delle Donne”, proprio perché è l’elemento femminile il leit motiv di tutte le tematiche, che affronta su tela, sono sintesi del concetto di mitologia contemporanea dove ogni uomo, col suo mondo interiore, è mito ed eroe e dove ogni mito, anche il più etereo, ha sempre in sé qualcosa di umano.
La location d’eccezionale, ricchezza artistica e importante capitolo della storia dell’arte, che nel suo interno annovera capolavori di maestri del calibro di Giovan Battista Gaulli, Federico Zuccari, Andrea Pozzo o Pier Francesco Mola, ospiterà a partire dal primo week-end di Dicembre, la XII edizione della manifestazione “Arte del Fuoco e della Terra”, che include la mostra “Percorso nel Mito” dedicata alle opere della Comes
I lavori rappresentano l’incontro dell’uomo con il mito e l’odissea interiore, che ne deriva esternata dal volto delle donne, che meglio coniugano il carico di impalpabilità della dimensione onirica perché protagoniste delle origini del mondo in un contesto quasi sacrale. Ed è per questo che le “Donne” della Comes, recano intrinsecamente un messaggio di verità e spiritualità che le rende uniche e pregne di sottile misticismo.
“Perché dipingo Donne?– risponde la Comes- Perchè per me l’universo gira tutto al femminile. Come Donne di Ulisse siamo state, siamo e saremo madri, sorelle, amiche nemiche, compagne, complici. Esseri evanescenti, leggere e decise solo le Donne sono capaci di raccontare la loro forza ed il loro coraggio”.
Il Vernissage dal 3 all’11 Dicembre nelle sale dell’Arte del Fuoco e della Terra nella chiesa del Gesù a Roma. Un appuntamento da non perdere, che permette di fare un viaggio nei sentimenti umani e nei moti dell’anima trasformati in materia pittorica e ravvivati da un uso del colore che magistralmente rivela angosce e desideri dell’artista Lilliana Comes.
Rassegna stampa
Angela Fabozzi